Anche se in lingua malgascia il verbo mangiare si traduce con la parola “mangiare–riso”, vi faremo scoprire che in questa bellissima isola si mangia molto più che solo riso!

Da dove viene la diversità della cucina malgascia?

La diversità della cucina del Madagascar deriva da una combinazione unica di influenze culturali, geografiche e storiche. Ecco i principali fattori che contribuiscono a questa ricchezza culinaria:
– Influenze culturali e storiche
I primi abitanti del Madagascar provenivano dal sud-est asiatico (in particolare dall’Indonesia) e successivamente africani. Questo ha creato una base culinaria mista:
riso (base della cucina malgascia) → influenza asiatica
tuberi, manioca e banane → influenza africana
– Commerci e migrazioni arabe, indiane e europee
Arabi: hanno introdotto spezie e tecniche di conservazione
Indiani: hanno portato curry, legumi, zenzero, e influenze vegetariane
Francesi: colonizzatori dal XIX secolo, hanno influenzato fortemente i dolci, l’uso del burro,
delle salse e dei pani

– Fattori geografici
Isola grande e variegata: il Madagascar ha ambienti molto diversi (costa, altopiano,
foresta, savana), che producono una varietà di ingredienti locali.
Pesce e frutti di mare sulla costa
Carne (soprattutto zebù) e ortaggi negli altopiani
Frutta tropicale e spezie (vaniglia, chiodi di garofano, cannella) in diverse regioni

Piatti tipici malgasci

I piatti tipici della gastronomia del Madagascar hanno alla base una grande porzione di riso in bianco chiamato VARY, che viene accompagnato da carne, pesce o verdure, spesso cucinati con aglio, zenzero, cipolla, pomodoro e spezie (LAOKA)

Alcuni piatti tipici:

Romazava

Stufato di carne (spesso zebù) con verdure a foglia (come brèdes mafana) e spezie leggere. È il piatto nazionale del Madagascar. Ha un sapore delicato ma aromatico a seconda della verdura utilizzata.

Ravitoto sy henakisoa

Foglie di manioca tritate (ravitoto) cotte con carne di maiale (henakisoa). Ricco e saporito, molto tradizionale. Si può trovare anche nella versione con pesce.

Pollo al cocco o allo zucchero

Carne di pollo cucinato lentamente con cocco oppure con zucchero. Esempio perfetto dell’influenza asiatica e africana.

Rougail de tomate

è un accompagnamento delizioso, nonostante la sua semplicità: pomodori a pezzetti conditi con cipolla finemente tagliata, il tutto bagnato da olio e succo di limone che contribuisce a dare un gusto gradevolmente intenso.

Samosa

Delizioso street food di influenza indiana.  Involtini di pasta phyllo con macinato di manzo e porro.

La varietà dei piatti dipende molto dalle diverse regioni del Madagascar, ma tutti riflettono un profondo legame con la terra e le tradizioni culinarie locali.

L’IMPEGNO CHE ASSUMIAMO

Cucinare con professionalità e passione per tutti voi in un ambiente famigliare e amichevole, scegliendo con cura le materie prime fresche e di qualità.  La nostra associazione vuole proporvi una degustazione di piatti tipici del Madagascar che si avvicini il più possibile ai piatti tradizionali regalandovi un piccolo viaggio di sapori in una bellissima isola!