Malagasy Home è un’associazione di promozione sociale da noi creata con l’obiettivo di far conoscere il Madagascar, la sua cultura, la sua storia e le sue tradizioni. Attraverso eventi, attività culturali e incontri, Malagasy Home promuove il dialogo interculturale e sensibilizza il pubblico italiano sulle ricchezze e le sfide del Madagascar.

Come riportato nel nostro STATUTO:

Art. 2

  1. L’associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilita sociale, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati.
  2. L’associazione si prefigge di: elevare i livelli di cittadinanza attiva; favorire la partecipazione, la coesione, l’inclusione sociale ed il pieno sviluppo della persona; promuovere la formazione, l’associazionismo giovanile, la cooperazione fra associazioni, la cultura enogastronomica, le tradizioni de! territorio, le pari opportunità, la solidarietà, il pluralismo delle culture contro qualsiasi forma di emarginazione, discriminazione, intolleranza, razzismo, censura ed esclusione sociale.

Art. 3

  1. Per ii raggiungimento delle proprie finalità l’associazione svolge in via principale le seguenti attività di interesse generale di cui all’art. 5 comma 1 de! CTS:
    d) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della Legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui all’ art. 5 CTS.
  2. L’associazione, in linea con le attività di interesse generale sopra individuate, organizza:
    a. incontri, manifestazioni, stage, seminari, convegni, degustazioni, presentazioni, mostre;
    b. laboratori per concorrere al bene comune, in un luogo “socialmente sensibile”;
    c. corsi di formazione sui corretti stili di vita, nell’ambito delle attività di interesse generale e per i lavoratori al fine di potersi riqualificare e trovare nuove occasioni lavorative;
    d. progetti educativi in materia di alimentazione e attività informative per favorire la diffusione di scelte alimentari consapevoli, finalizzate all’apprendimento della gioia del cibo e benessere delle persone, prediligendo materie prime da filiere pulite e responsabili;
    e. iniziative per tutelare i diritti dei giovani, dei cittadini stranieri e delle minoranze;
    f. iniziative di assistenza e supporto nei confronti di categorie fragili e persone in situazione di disagio e/o difficolta;
    g. attività che possono spaziare nelle varie forme della cultura, fra cui cinema, teatro, musica, arti figurative e coreutiche;
    h. attività che soddisfano l’interesse sociale in quanto proattive nel dare forma al principio dell’uguaglianza sostanziale, riconoscendo dignità equipollente alle iniziative di socialità, integrazione, aggregazione e partecipazione che animano la comunità del territorio.
  3. L’associazione può svolgere attività diverse, secondarie e strumentali rispetto alle predette attività di interesse generale, secondo i criteri e limiti previsti dalla normativa vigente, anche mediante l’utilizzo di risorse volontarie e gratuite. L’organo deputato all’individuazione delle attività diverse che l’associazione potrà svolgere e il consiglio direttivo.
  4. L’associazione può altresì svolgere attività di raccolta fondi al fine di finanziare le attività di interesse generale, sotto qualsiasi forma, anche in forma organizzata e continuativa e mediante sollecitazione agli associati o al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore, impiegando risorse proprie e di terzi, inclusi volontari ed eventuali dipendenti, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori ed ii pubblico, ed in conformità al disposto legislativo.